DOTT. ALESSANDRO GILDONE - SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
  • Home
  • Spalla
    • Cuffia dei rotatori
    • Instabilità
    • Calcificazioni
    • Protesi di spalla
  • Ginocchio
    • Artroscopia
    • Meniscectomia artroscopica
    • Dolore femoro-rotuleo
    • Osteotomia
    • Ricostruzione LCA
    • Protesi monocompartimentale
    • Protesi totale
    • Protesi di ginocchio robotica
  • Anca
    • Protesi totale
  • Mano
    • Sindrome del tunnel carpale
    • Morbo di Dupuytren
    • Dito "a scatto"
    • Sindrome di DeQuervain
    • Frattura di polso
  • Piede
    • Neuroma di Morton
    • Alluce valgo
    • Rottura del tendine di Achille
  • CV
    • Istruzione-Esperienze professionali
  • Dove lavoro
  • Contatti
  • Per appuntamenti

S. di DeQuervain

Questa è una frequente patologia infiammatoria dei tendini che muovono il pollice. Questi tendini sono strutture cordoniformi che uniscono i muscoli alle ossa  e che passano sotto ad una membrana (chiamata retinacolo) che serve a mantenere in sede i tendini. In realtà i tendini scorrono all’interno di un tunnel, lubrificato da una sottile membrana chiamata sinovia. Quando questo tessuto si infiamma, si ha una “tenosinovite”. Molteplici piccoli rami del nervo radiale passano nella zona che sta alla base del pollice e vengono talvolta coinvolti nella patologia infiammatoria di questa zona.

Cause

Di solito le cause sono i movimenti ripetuti del polso e del pollice, come il sollevamento, i movimenti di presa e di torsione. Per questi motivi, è molto frequente nelle mamme con bimbi piccoli, ma può capitare anche in condizioni patologiche generali quali il diabete o le artriti infiammatorie

Sintomi

Il sintomo principale è il dolore alla base del pollice, sul versante radiale; talvolta si può osservare anche una tumefazione cistica. In caso di peggioramento della malattia, si può udire anche uno schiocco durante i movimenti del pollice e può verificarsi una minima perdita della sensibilità sul dorso del pollice e dell’indice.

Trattamento

  1. Riposo
  2. Compresse di anti-infiammatori
  3. Creme o gel anti-infiammatori
  4. Tutori di polso
  5. Infiltrazioni con cortisonici
  6. Intervento chirurgico, che consiste nella rimozione del tessuto infiammato e nell’incisione del retinacolo, in modo di favorire il movimento dei tendini. Questo intervento si esegue in Day Surgery (cioè senza pernottamento in Ospedale) e richiede 1-2 settimane di riposo

Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.