Protesi totale

Fig.1
Come è fatto il ginocchio?
L’articolazione del ginocchio funziona come un perno tra due ossa, il femore e la tibia. Le parti articolari di queste ossa sono ricoperte da uno spesso strato di un cuscinetto bianco, la cartilagine. Nel corso della vita abbiamo a disposizione solo uno strato di questo tessuto; se viene danneggiato o asportato, l’osso sottostante sfrega con l’altro osso con cui si articola, causando dolore ed infiammazione, i segni tipici dell’artrosi.
Cos’è l’artrosi?
L’artrosi è una malattia degenerativa di un’articolazione e causa dolore, gonfiore, rigidità, instabilità e spesso anche deformità dell’articolazione stessa. Una grave artrosi impedisce le attività quotidiane di una persona, limitandone anche la qualità della vita.
Cosa causa l’artrosi del ginocchio?
Osteoartrosi o patologia degenerativa articolare – il tipo più comune di artrosi. Quando la cartilagine si rovina, l’osso sfrega contro osso, causando dolore ed impotenza funzionale. La causa più frequente dell’osteoartrosi è genetica, in quanto la durata della cartilagine di ciascuno di noi è determinata dai nostri geni. Se i genitori soffrono di artrosi, anche i figli possono ammalarsi di questa malattia.
Trauma – anche un trauma può essere responsabile dell’osteoartrosi. Una brutta caduta può rovinare un’articolazione. Se la lesione non guarisce bene, su alcune zone dell’articolazione si può verificare un sovraccarico che, nel corso degli anni, è in grado di rovinare irrimediabilmente la cartilagine.
Artrite infiammatoria – il gonfiore ed il calore (segni di infiammazione) dell’articolazione causano il rilascio di enzimi che rendono soffice la cartilagine, distruggendola. Le patologie infiammatorie principalmente responsabili sono l’artrite reumatoide, il lupus e la psoriasi.
In che modo si fa diagnosi di artrosi?
Il medico diagnostica l’artrosi in base al racconto del paziente, all’esame obiettivo ed alle radiografie del ginocchio
In cosa consiste il trattamento “conservativo”?
Il trattamento conservativo, o non-chirurgico, è efficace solo nelle prime fasi dell’artrosi. Talvolta si può alleviare il dolore con farmaci anti-infiammatori, infiltrazioni di cortisone o terapia fisica. Tutte queste metodiche sono in grado di alleviare il dolore provvisoriamente.
Cos’è una protesi di ginocchio?
Quando la cartilagine è completamente rovinata, si può sostituire l’articolazione con un ginocchio artificiale (chiamato protesi) (Fig.1). In questo caso, si asporta solo la parte articolare dell’osso, sostituendola con una nuova superficie fatta di metallo e plastica. La protesi del ginocchio ricrea la funzione normale dell’articolazione. Per quanto l’idea di avere un ginocchio artificiale possa spaventare qualcuno, questa è una delle procedure chirurgiche più efficaci e sicure.
Quali sono i benefici della protesi di ginocchio?
L’obiettivo di questo intervento è alleviare il dolore, recuperare il movimento perduto ed eliminare le deformità articolari.
Quali sono i rischi potenziali?
Al giorno d’oggi, siamo in grado di scongiurare le complicanze più frequenti di questo tipo di intervento. Prima dell’intervento ciascun paziente esegue una visita dal proprio medico, con gli esami preoperatori di routine. Il deposito del proprio sangue elimina completamente il rischio di infezione con HIV e epatite. Il rischio di gravi patologie dovute alla concomitanza di una flebite è stato quasi completamente eliminato grazie all’utilizzo di calze elastiche, di dispositivi per il movimento passivo continuo e farmaci che rendono più fluido il sangue (come le eparine a basso peso molecolare)
L’articolazione del ginocchio funziona come un perno tra due ossa, il femore e la tibia. Le parti articolari di queste ossa sono ricoperte da uno spesso strato di un cuscinetto bianco, la cartilagine. Nel corso della vita abbiamo a disposizione solo uno strato di questo tessuto; se viene danneggiato o asportato, l’osso sottostante sfrega con l’altro osso con cui si articola, causando dolore ed infiammazione, i segni tipici dell’artrosi.
Cos’è l’artrosi?
L’artrosi è una malattia degenerativa di un’articolazione e causa dolore, gonfiore, rigidità, instabilità e spesso anche deformità dell’articolazione stessa. Una grave artrosi impedisce le attività quotidiane di una persona, limitandone anche la qualità della vita.
Cosa causa l’artrosi del ginocchio?
Osteoartrosi o patologia degenerativa articolare – il tipo più comune di artrosi. Quando la cartilagine si rovina, l’osso sfrega contro osso, causando dolore ed impotenza funzionale. La causa più frequente dell’osteoartrosi è genetica, in quanto la durata della cartilagine di ciascuno di noi è determinata dai nostri geni. Se i genitori soffrono di artrosi, anche i figli possono ammalarsi di questa malattia.
Trauma – anche un trauma può essere responsabile dell’osteoartrosi. Una brutta caduta può rovinare un’articolazione. Se la lesione non guarisce bene, su alcune zone dell’articolazione si può verificare un sovraccarico che, nel corso degli anni, è in grado di rovinare irrimediabilmente la cartilagine.
Artrite infiammatoria – il gonfiore ed il calore (segni di infiammazione) dell’articolazione causano il rilascio di enzimi che rendono soffice la cartilagine, distruggendola. Le patologie infiammatorie principalmente responsabili sono l’artrite reumatoide, il lupus e la psoriasi.
In che modo si fa diagnosi di artrosi?
Il medico diagnostica l’artrosi in base al racconto del paziente, all’esame obiettivo ed alle radiografie del ginocchio
In cosa consiste il trattamento “conservativo”?
Il trattamento conservativo, o non-chirurgico, è efficace solo nelle prime fasi dell’artrosi. Talvolta si può alleviare il dolore con farmaci anti-infiammatori, infiltrazioni di cortisone o terapia fisica. Tutte queste metodiche sono in grado di alleviare il dolore provvisoriamente.
Cos’è una protesi di ginocchio?
Quando la cartilagine è completamente rovinata, si può sostituire l’articolazione con un ginocchio artificiale (chiamato protesi) (Fig.1). In questo caso, si asporta solo la parte articolare dell’osso, sostituendola con una nuova superficie fatta di metallo e plastica. La protesi del ginocchio ricrea la funzione normale dell’articolazione. Per quanto l’idea di avere un ginocchio artificiale possa spaventare qualcuno, questa è una delle procedure chirurgiche più efficaci e sicure.
Quali sono i benefici della protesi di ginocchio?
L’obiettivo di questo intervento è alleviare il dolore, recuperare il movimento perduto ed eliminare le deformità articolari.
Quali sono i rischi potenziali?
Al giorno d’oggi, siamo in grado di scongiurare le complicanze più frequenti di questo tipo di intervento. Prima dell’intervento ciascun paziente esegue una visita dal proprio medico, con gli esami preoperatori di routine. Il deposito del proprio sangue elimina completamente il rischio di infezione con HIV e epatite. Il rischio di gravi patologie dovute alla concomitanza di una flebite è stato quasi completamente eliminato grazie all’utilizzo di calze elastiche, di dispositivi per il movimento passivo continuo e farmaci che rendono più fluido il sangue (come le eparine a basso peso molecolare)